Buen día, Sbado, Septiembre 23
Good People 2017-03-13 | Comentarios:

Operazione Colomba

Operazione Colomba

Por: Oficina central de Operazione Colomba en Italia

(Colaboración especial)

 

Operazione Colomba è il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. Nasce nel 1992, durante la guerra nei Balcani, quando alcuni volontari e obiettori di coscienza al servizio militare decisero di provare a vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra.

L'idea alla base fu quella di non lasciare sole le persone in mezzo alla violenza e che i civili potevano avere un ruolo diverso da quello di sole “vittime”. Diventare piuttosto costruttori attivi di pace.

Operazione Colomba, da allora, grazie all'esperienza maturata negli anni, attraverso la condivisione diretta; la nonviolenza come stile, strumento e scelta di vita che guida le proprie azioni e strategie; la neutralità e le attività di accompagnamento, ha cercato di offrire protezione e sicurezza alle popolazioni civili minacciate, di promuovere percorsi di dialogo e riconciliazione tra le parti, di “dare voce a chi non ce l'ha” attraverso il lavoro di advocacy e di denuncia.

Dal 1992 ad oggi, con questo stile, sono state aperte presenze stabili in numerosi conflitti nel mondo, dai Balcani all'America Latina, dal Caucaso all'Africa, dal Medio all'estremo Oriente. Attualmente sono attivi quattro progetti.

In Albania, Operazione Colomba è presente dal 2010 e lavora sul fenomeno delle “vendette di sangue”. Nel nord del paese sopravvive infatti, in forma degenerata, un codice medioevale chiamato Kanun che sancisce che l’onore perduto deve essere “vendicato col sangue”. Si innescano così faide infinite che coinvolgono intere famiglie. I volontari, attraverso visite quotidiane a entrambe le famiglie coinvolte nel conflitto, condividono la vita con chi è stato colpito dal fenomeno e promuovono percorsi di riconciliazione.

In Colombia, Operazione Colomba accompagna dal 2009 la Comunità di Pace di San José de Apartadò. I volontari sostengono la scelta nonviolenta della Comunità di Pace che ha deciso, sin dalla sua nascita il 23 marzo del 1997, di autoproclamarsi zona neutrale e di non partecipare in alcun modo al conflitto armato. Con la loro presenza internazionale i volontari contribuiscono a ridurre la violenza contro i membri e i leader minacciati della Comunità di Pace.

In Libano Operazione Colomba è presente dal 2013 a fianco dei profughi che fuggono dalla guerra in Siria. I volontari vivono in tende nei campi profughi e con la loro presenza internazionale, nonviolenta e neutrale sono fonte di maggiore sicurezza. Attraverso la condivisione quotidiana i volontari favoriscono il collegamento tra i reali bisogni dei rifugiati e chi può soddisfarli (ONG, ONU, istituzioni) e mediano le tensioni che si sviluppano con la comunità locale libanese.

In Palestina-Israele Operazione Colomba è presente dal 2004 ad At-Tuwani, un villaggio palestinese a sud di Hebron. È una zona occupata militarmente da Israele, dove sorgono anche insediamenti di coloni israeliani che cercano di impossessarsi con la violenza delle terre palestinesi. Gli abitanti dell’area hanno però scelto di resistere in maniera nonviolenta. I volontari di Operazione Colomba sostengono questa scelta accompagnando i contadini palestinesi nei loro spostamenti e i bambini palestinesi a scuola per evitare arresti e aggressioni dei coloni israeliani.

 


Comentarios relacionados:

Escribe un comentario acerca de esto:

©2023 buenagenteperiodico.com | todos los derechos reservados
Powered by: rhiss.net